Gabriele d'Annunzio.           D'ANNUNZIO  FOTO

 

IL VOLO NELLA SOCIETA', NELLA CULTURA E NELLE ARTI 

 

"  ... subitamente vidi
ignuda l'ombra di Icaro apparire.
Quasi color marino aveva assunto
le sue membra, ma gli occhi erano solari 
"


Il Novecento che ci siamo da poco lasciati alle spalle è stato definito il "secolo breve", segnato da due sanguinose guerre mondiali che hanno lasciato in Europa ferite profonde. Eppure il Novecento si era inaugurato con generose speranze in un progresso che sembrava senza limiti. La cosiddetta " belle époque " vede infatti realizzati, grazie all’incessante susseguirsi di innovazioni meccaniche e tecniche, i sogni di cui si era nutrita la mitologia degli antichi. Mutando radicalmente il senso del tempo e dello spazio, le categorie attraverso le quali percepiamo il mondo, queste realizzazioni hanno mutato la vita del Pianeta. Nel 1903 i fratelli Wright riescono a sollevare dal suolo un mezzo più pesante dell’aria: l’impresa icaria avrà incalcolabili conseguenze. Il Centenario, nel 2003, della conquista del cielo (seguito fino al 2009 da una serie di date storiche per l’aeronautica italiana internazionale) conta in Italia protagonisti decisivi e va commemorato con una serie di iniziative dalle quali possa emergere il ruolo svolto dal nostro Paese nel pionierismo aviatorio, non solo con le memorabili trasvolate degli anni Venti e Trenta, ma anche sul piano della diffusione di massa del volo grazie ai poeti e agli artisti che l’hanno cantato e illustrato.



I VOLI DI D’ANNUNZIO DURANTE LA GRANDE GUERRA


Chiudendo nel 1903 Alcyone, il suo capolavoro poetico, d’Annunzio dedica numerosi versi a Icaro e al volo. La conquista dei cieli, che già i dirigibili solcano a grandi altezze e che i fratelli Wright si apprestano a raggiungere con la potenza del motore, sembra provocare nel poeta la rivisitazione del mito icario. Tempestivo, puntualmente in testa ai grandi eventi, canta l’imminente realizzazione del sogno che fu di Leonardo. Il Rinascimento sta dunque per compiersi con la vittoria dell'uomo sulla forza di gravità: L’ombra d’Icaro ancor pe’ caldi seni/ del mar mediterraneo si spazia./ […] Quasi il color marino aveano assunto/ le sue membra, ma gli occhi eran solari… E ancora: un’ala sul mare è solitaria. / Ondeggia come pallido rottame. / E le sue penne, senza più legame, / sparse tremano ad ogni soffio d’aria./ […] E’ l’ala icaria, […] Chi la raccoglierà? Chi con più forte / lega saprà rigiugnere le penne / sparse per ritentare il folle volo? Quando nell’aprile 1909 Wilburg Wright è a Roma, nel campo di Centocelle insieme con Mario Calderara, il primo pilota italiano, costruttore in proprio di un apparecchio, D’Annunzio accorre per assistere di persona alle prove di volo. Ha infatti avviato un romanzo, Forse che sì, forse che no, al cui centro è il tema aviatorio. Al febbraio di quell’anno risale appunto il Manifesto del Futurismo che Marinetti pubblica nel parigino "Figaro": "Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. […] Noi canteremo […] il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta"… Alcuni mesi dopo, in settembre, d’Annunzio vola per la prima volta, nel Circuito aereo di Montichiari nei pressi di Brescia. E’ in palio un premio internazionale che vede diversi prototipi di aerei confrontarsi in velocità, altezza, pilotaggio. Alla presenza del re e della regina, e di numerose personalità accorse da ogni parte d’Europa, tra una folla di 50.000 spettatori, il poeta decolla con l’americano Curtiss e l’italiano Calderara. Ha anche modo di intrattenersi a lungo con Blériot e altri assi del volo e rilascia un’intervista che Luigi Barzini pubblica nel "Corriere della Sera" l’11 settembre: "E’ una cosa divina. Non penso che a volare ancora". Franz Kafka, accorso alla manifestazione, ne scrive a lungo. Negli ultimi mesi del 1909 il narratore licenzia Forse che sì, forse che no che avrà per sottotitolo romanzo dell’ala. Il racconto accoglie anche la recente esperienza di Montichiari, narrata nei dettagli ma al tempo stesso trasfigurata in una visione mitica dell’evento. Ormai le sue competenze aviatorie sono tali che d’Annunzio concorda con un impresario una serie di conferenze, itineranti in diverse città italiane, sul Dominio dei cieli. Nel febbraio 1910 è a Torino, Milano, Genova, Bologna, Mantova, Verona, Venezia, Bergamo. Sosta a lungo nelle officine torinesi di Aristide Faccioli, a Venarìa Reale, e nell’itinerario verso Vicenza visita il Campo di Bovolenta, dove ispeziona meticolosamente i biplani "Voisin". Durante il tour oratorio conia il termine "velivolo" e il testo della conferenza viene pubblicato anche sui giornali francesi, inglesi e tedeschi: Tutti sanno che la prima teoria del volo artificiale fu fondata sul veleggio dei volatori di grande specie, su quel volo veleggiato che i francesi chiamano "vol à voile". Il precursore Otto Lilienthal, i due fratelli Wright, Octave Chanute, il povero capitano Ferber incominciarono con l’imitare il veleggio delle aquile e degli avvoltoi per mezzo di congegni veramente dedàlei, privi di forza motrice. Ora v’è un vocabolo di aurea latinità – velivolus, velivolo – consacrato da Ovidio, da Vergilio, registrato anche nel nostro dizionario; il quale ne spiega così la significazione: "che va e par volare con le vele". La parola è leggera, fluida, rapida; non imbroglia la lingua e non allega i denti; di facile pronunzia, avendo una certa somiglianza fònica col comune veicolo, può essere adottata dai colti e dagli incolti. Pur essendo classica, esprime con mirabile proprietà l’essenza e il movimento del congegno novissimo. Sebbene dal marzo 1910 sia esule in Francia, dove ripara perché creditori e usurai l’hanno cinto d’assedio, d’Annunzio partecipa alle vicende italiane e dalle colonne del "Corriere della Sera" fa udire la sua voce di poeta. In occasione della guerra di Libia, fra il 1911 e il 1912, il "velivolo" ha il battesimo del fuoco: Passano l’ali/ ripiegate dell’uomo, i grandi ordegni/ di Dedalo, le macchine campali/ fatte di tesa canape e di legni/ lievi, che porteran l’uomo e l’atroce/ sua folgore su i fragili sostegni (La Canzone dei Trofei). La guerra mondiale, la "sola igiene del mondo", gli spalancherà tra poco, di colpo, un nuovo avvenire: è giunto per D’Annunzio il tempo dell’azione che realizza un sogno a lungo accarezzato. "Beati quelli che più hanno, perché più potranno dare, più potranno ardere" scandisce in un memorabile discorso, pronunciato a Quarto, presso lo scoglio dei Mille, il giorno stesso (5 maggio 1915) in cui è rientrato in Patria per sollecitare l’intervento italiano a fianco dell’Intesa. La campagna del maggio, che si dirà "radioso", lo impegna fino alla dichiarazione delle ostilità, quando l’instancabile oratore, ormai più che cinquantenne, è invaso dalla "gioia del guerriero" ammette "che non assomiglia ad alcun’altra e che poteva rimanermi ignota se la sorte non mi avesse gettato nella guerra, dopo tanti anni di tristezza, alla fine del mio vigore". La catastrofe gli appare davvero provvidenziale e restitutiva: la terra "che si sazia di carne, poi la rende in spirito". Comprensibili, pertanto, indignazione e risentimento allorché gli si farà sapere che il volontario d’eccezione non dovrà arrischiare la vita in combattimento. Sostenga la guerra con la sua parola che non ha l’eguale nell’infiammare gli animi; "canti", dunque, al riparo dai pericoli. "Dopo la cantata" ribatte sprezzante il poeta desideroso di gettarsi nella mischia "tenderò il cappello, come i canterini girovaghi, e pioveranno le palanche". Rivolgendosi a Salandra minaccia addirittura di uccidersi se gli verrà negata la prima linea: "Io non sono un letterato in papalina e pantofole. Voi volete salvare la mia vita preziosa, voi mi stimate oggetto da museo, da custodire nella stoppa e nella tela da sacchi. Ebbene, ecco, io getto la mia vita solo pel piacere di contraddirvi e di gettarla" (30 luglio 1915). Avrà la meglio sul divieto e progetterà subito il suo primo volo di guerra: il 7 agosto, in qualità di osservatore, su un "Farman" pilotato da Giuseppe Miraglia, contempla Trieste dall’alto lasciando cadere sulla città un messaggio accorato: "Coraggio fratelli! Coraggio e costanza! Per liberarvi più presto, combattiamo senza respiro". In agosto volerà poi su Grado e Caorle, quindi in settembre su Trento e Asiago, ormai con il nuovo grado di "ufficiale osservatore dell’aeroplano", come reca la nomina firmata da Cadorna: Il Tenente Gabriele D’Annunzio ha, durante la sua permanenza a Venezia, compiuto vari voli, sul nemico, in aeroplano in qualità di osservatore, come risulta dall’accluso rapporto del Capo Squadriglia aviazione di marina. In analogia a quanto viene praticato per altri in simili condizioni, si propone che la medesimo venga conferita la nomina di "ufficiale osservatore dell’aeroplano". Un ardito volo su Zara, progettato per dicembre, non avrà luogo poiché Miraglia muore durante un collaudo. E dire che d’Annunzio l’aveva progettato nei dettagli, ma di questo volo non resta che il messaggio approntato per il consueto lancio sulla città. Il 16 gennaio 1916 (" Mattina. Il cielo tutto roseo a oriente. I gabbiani. Il canale palpitante" annota nel taccuino di quel giorno), ammarando bruscamente nelle acque di Grado, con un idrovolante pilotato da Luigi Bologna sul quale ha compiuto un volo di ricognizione, resta ferito battendo la tempia destra e il sopracciglio contro la mitragliatrice di prua. Al di là della contusione, l’incidente sulle prime non sembra comportare gravi conseguenze; anzi, discorrendone a un mese di distanza, d’Annunzio definisce "divino" quell’ammaraggio nell’abbagliante luce invernale. Il 17 gennaio vola per la seconda volta su Trieste con il lancio di un nuovo messaggio: "Trieste, ti portiamo nel tuo cielo il grande augurio d’Italia per l’anno che incomincia, per l’anno di liberazione che sarà l’anno primo della tua vita nuova". Il 18 gennaio d’Annunzio raggiunge Milano per leggere alla Scala i versi patriottici che ha composto contraggenio. Rientra poi in automobile a Venezia il 20 per commemorare il trigesimo della morte di Miraglia. E’ febbricitante da alcuni giorni ma nulla lascia intravedere le gravi conseguenze del trauma, tanto più che le molteplici attività non cessano, specie quando si tratta di sostenere la guerra aerea che egli va propagandando in ogni modo. Per l’ "Illustrazione italiana", periodico milanese di Treves, il suo editore, predispone qualche "pagina aviatoria" con illustrazioni fotografiche d’eccezione, che invia da Venezia il 23 insieme con la didascalia: "preparativi per un’incursione aerea su Gorizia e sull’altipiano della Baisinzza". Ancora alla metà di febbraio è alle prese con l’ "aviazione languente" come lamenta. Solo alla fine del mese l’occhio destro risulta compromesso, mentre sul sinistro grava la minaccia che lo costringe, bendato, a una lunga immobilità. Nascono così le pagine del Notturno, il "comentario delle tenebre" composto, a causa della cecità forzata, su liste di carta strette tra le dita per mantenere la dirittura. Anche se menomato, d’Annunzio non rinuncerà a combattere: "i cavalli dell’azione e della poesia" dice, ancora convalescente, nel giugno 1916, "ricominciano a galoppare nelle mie vene". Decorato della prima medaglia d’argento, riprende a volare. Con l’incursione su Parenzo, il 13 settembre, ha constatato che l’alta quota non compromette l’occhio superstite e il volo su Vienna comincia a diventare un obiettivo perseguito senza risparmio di iniziative e di energie, nonostante che, per prudenza, combatta ora in fanteria, assegnato come ufficiale di collegamento alla 45° divisione. Ma il fante valoroso appunta sempre verso l’alto l’occhio superstite. E non sorprende che spetti al pioniere del volo il sostegno della "quinta arma": la nascente aviazione è la "precorritrice della vittoria", come scrive nel rapporto indirizzato a Cadorna l’11 maggio 1917: Dell’uso delle squadriglie da bombardamento nelle prossime operazioni. L’intento è quello di persuadere il "generalissimo" che l’offensiva area sarà la più efficace e insieme la meno costosa. Esiste ormai in Italia la "milizia celeste" più forte del mondo: La nostra aviazione ha ormai sorpassato il suo periodo di inquietudini, di esitazioni, di errori, di sperperi, di patimenti, di sacrifizii, non colpevole né deplorevole perché necessario. Anche questa volta, come sempre, i credenti hanno il loro premio in terra . Per la loro

fede, ogni eroe caduto parve aggiungere un tendine all’ala rinata dal rottame fumante. Ora io dico – secondo lo spirito e secondo la materia – che quest’ala è la più robusta del mondo. Il nostro primato nella costruzione dei grandi apparecchi è oggi inoppugnabile. Nessuno degli Stati alleati o avversi è riuscito a costruirne e a usarne di così potenti e ingenti. […] Se un improvviso stratega dell’aria riuscisse a muovere le squadriglie e i gruppi verso la massima efficacia dell’azione noi confermeremmo non soltanto il nostro predominio sul nemico ma la nostra superiorità su ogni altra ala di guerra . Nel rapporto sono le premesse dell’imminente volo su Pola. Durante l’estate d’Annunzio si stabilisce infatti a Palmanova, presso il campo aviatorio di Santa Maria la Longa. Tiene discorsi per tener alto il morale dell’esercito e si sposta quindi a Pordenone, nel campo di Aviano ("il più bello del mondo") e in quello della Comina, per preparare il raid con una squadra aerea di cui ha attentamente predisposto la formazione. Le note dei suoi diari tradiscono l’esaltazione del momento, comunicata ad Albertini il 2 agosto: "Non ho provato mai davanti all’opera d’arte quel che provo nell’accingermi a questa azione lontana". La notte successiva vola con trentasei apparecchi Caproni per bombardare le postazioni militari. Ripete il raid il 4 agosto, ma dovrà

attendere la notte fra l’8 e il 9 perché le condizioni atmosferiche siano ottimali. E’ avviandosi a questa impresa che sostituisce il grido d’incitazione Ip Ip Ip. Urrah! con il calssicheggiante Eia Eia Eia. Alalà! (attestato in Pindaro come in Eschilo), già comparso in Fedra e nella Nave. Il raid di Pola gli vale la promozione a maggiore, grado col quale partecipa all’offensiva aerea su Chiapovano, sulla Bainsizza e sul rovescio dell’Hermada, dal 21 al 23 agosto, quando appoggia dall’alto le truppe che avanzano verso Gorizia. Leggermente ferito a un polso, viene proposto per la quinta medaglia d’argento, commutata nella croce di cavaliere dell’Ordine militare dei Savoia. L’impresa viene definita da d’Annunzio "un inferno di fuoco". Il settembre trascorre nei preparativi in vista dell’ardua incursione su Cattaro, che richiede uno spostamento della base operativa in Puglia, nel campo di Gioia del Colle, poiché si tratta di compiere una doppia traversata dell’Adriatico inferiore. D’Annunzio è ora alle prese con voli sperimentali, per collaudare l’autonomia degli apparecchi anche in vista del volo su Vienna, che, già da tempo prefigurato, trova continui divieti. Chiede l’appoggio del colonnello Ernesto La Polla, capo dell’Aviazione da bombardamento, e incontra Cadorna, dal quale ottiene sì il consenso ma solo a patto che lo Stato Maggiore consideri il raid tecnicamente possibile. E’ richiesta una prova di volo di nove ore sul territorio italiano, dal campo della Comina  a Torino, con rientro senza sosta. La prova verrà effettuata con esito felice, non senza però che la protesta di d’Annunzio abbia prima raggiunto il "generalissimo" il 1° settembre 1917: L’apparecchio fu già largamente collaudato e provato. Dopo nove ore di volo consecutivo, non v’è nessun motore che non sia stanco o guasto; e non v’è pilota che non sia esaurito. E non abbiamo il tempo e il modo né di riposarci né di cambiare i motori. Ogni indugio compromette la riuscita. Stasera è il plenilunio. Per rientrare sicuramente prima dell’alba è necessario che noi partiamo alle nove di sera, non più tardi, e non oltre il 3 settembre. Supplico l’Eccellenza Vostra di togliermi da quest’ansia logorante. Nelle nostre condizioni l’esperimento delle nove ore di volo sul territorio nazionale sopprime ogni possibilità di compiere il volo sul territorio nemico in questa lunazione. Non  si tratta di un giudizio temerario ma di una realtà tecnica nota al più semplice dei piloti e dei motoristi. A nulla varranno insistenze e proteste. Il testo del volantino, per il lancio deterrente, è approntato ("L’ala d’ITALIA sopra la capitale dell’Impero nemico afferma il suo predominio nell’aria omai incontrastato e dimostra la sua nuova potenza omai insuperabile"…), ma il permesso non viene accordato. D’Annunzio sfoga il proprio sdegno confidandosi con Albertini il 13 settembre 1917: "il mio desiderio di andare a Vienna fu deluso: e il modo ancor m’offende. / Se il divieto fosse stato consigliato da ragioni giuste, che io non dovevo e non debbo discutere, esso era da porre fin dal principio per risparmiare a me e ai miei compagni una passione e un lavoro inutile di dieci giorni. […] Non ti so dire il mio stupore, il mio dolore e il mio furore". Lascia quindi Venezia per recarsi a Milano dove, con il figlio Veniero, che è ingegnere e aviatore, e Gianni Caproni, metterà a punto i velivoli con i quali bombarderà le bocche di Cattaro. Dopo aver sorvolato il lago di Garda ("Il lago ha qualcosa di pudico. S’avvolge in un velo argentino […] A Desenzano l’acqua è di zaffiro schietto. La penisola di Sirmione è come una calza di seta bruna ove una donna passa un braccio per rovesciarla mettendo la mano nel pedule; e la pelle rosea traspare attraverso il tessuto fine […] Tutto è azzurro, come un’ebrezza improvvisa, come un capo che si rovescia per ricevere un bacio profondo") raggiunge il campo di Gioia del Colle. "Per Frate Vento che non ci avverserà. Per Frate Focu che non ci arderà. Per Suor Acqua che non ci annegherà": la litania francescana, in cui versetto dopo versetto risuona un coro di Alalà!, saluta infine la partenza di quattordici Caproni per le Bocche di Cattaro la notte fra il 4 e il 5 ottobre. Benché sia stata differita a causa della solita disorganizzazione (mancano le bombe) che lo stratega contrariato denuncia con interminabili lettere al Comando, l’azione eroica gli conferma la straordinaria forza dell’occhio superstite, infallibile nel colpire il bersaglio, e una tale "pienezza di vita" che egli crede di "traboccare". Si sporge dall’alto per ammirare l’Adriatico "sottomesso all’incanto della luna": "L’anima si agguaglia agli elementi" scrive nel taccuino di quel volo "diventa notturna e stellata. E’ sospesa tra cielo ed acqua. […] Il core è attraversato da una corrente melodiosa, come nel principio della creazione di un poema. Non sto per creare la mia avventura?". Nel momento più difficile del conflitto, nei giorni di Caporetto, si conferma il ruolo decisivo svolto da D’Annunzio e dall’aviazione. Alla logorante immobilità delle trincee, dove il baluardo difensivo è il muro dei cadaveri che si accumulano nel fango, fa riscontro una guerra non terrestre ma celeste, rapida e creativa. Come nei miti antichi o nelle giostre dei cavalieri medievali, il cielo è il campo di libere prove ardimentose. L’ideatore di questa guerra nella guerra non poteva essere che un poeta-soldato e pertanto non sorprende che, a dispetto delle difficoltà che deve quotidianamente superare, nel marzo 1918 d’Annunzio assuma il comando della Squadra aerea di San Marco, il cui motto così illustra: La squadra aerea di San Marco che ho l’onore di comandare ha preso per divisa l’immagine dell’Evangelista […] Io ho aggiunto alla figura un breve motto in quel dialetto veneziano di cui risuona tutta la 'quarta riva' del mare dogale, che i naviganti di Monte Gargano e quelli di Otranto chiamano ancora il golfo di Venezia nei loro racconto: "ti con nu, nu con ti". Tu con noi, noi con te! E’ il vecchio grido e il vecchio giuramento che ripetevano i cittadini di Perasto. Tu con noi, noi con te! È il grido fedele. Fra il maggio e il luglio 1918 i suoi equipaggi partecipano sia alle azioni di attacco che alle ricognizioni. La Squadra, composta da uno stormo di bombardieri SIA 9 B, uno stormo di SVA e una squadriglia di siluranti, diviene protagonista dell’offensiva finale contro le truppe austriache che hanno oltrepassato il Piave. D’Annunzio commemora la morte di Francesco Baracca (19 giugno) con un discorso nel campo d’aviazione di Quinto di Treviso, ma l’azione lo attrae assai più dell’oratoria. Si sono finalmente realizzate le condizioni che gli consentiranno il raid su Vienna. Gli SVA di cui d’Annunzio dispone comprendono un nuovissimo biposto che, alleggerito di una mitragliatrice e opportunamente adattato, può ospitarlo alla testa di uno stormo di undici apparecchi che punteranno su Vienna con disposizione a V rovesciato. Dopo aver bombardato di nuovo Pola, il 2 agosto vola su Vienna, ma il maltempo lo costringe a desistere. Un ulteriore tentativo viene compiuto l’8 agosto ma solo il 9 d’Annunzio raggiunge la capitale nemica. Lo SVA 10 su cui è a bordo è pilotato da Natale Palli. Poiché gli è stato ordinato di non proseguire se nella rotta lo stormo si riduca a meno di cinque, convoca Natale Palli, Antonio Locatelli, Gino Allegri, Aldo Finzi e Piero Massoni per un solenne giuramento: "Se non arriverò su Vienna, io non tornerò indietro. Se non arriverete su Vienna, voi non tornerete indietro. Questo è il mio comando. Questo è il vostro giuramento. I motori sono in moto. Bisogna andare. Ma io vi assicuro che arriveremo. Anche attraverso l’inferno. Alalà!" Partono all’alba dal campo di San Pelagio e percorrono più di mille chilometri alzandosi alla quota di 3.000 metri (tre aerei devono atterrare poco dopo la partenza per guasti meccanici, uno è costretto ad atterrare in campo nemico). Lo scopo della spedizione è deterrente: il lancio di 40.000 volantini con un testo redatto da d’Annunzio e di altri 350.000 con testo (tradotto) di Ugo Ojetti. Si invitano i Viennesi alla resa: Sul vento di vittoria che si leva dai fiumi della libertà, non siamo venuti se non per la gioia dell’arditezza, non siamo venuti se non per la prova di quel che potremo osare e fare quando vorremo, nell’ora che sceglieremo. Il rombo della giovane ala italiana non somiglia a quello del bronzo funebre, nel cielo mattutino. Tuttavia la lieta audacia sospende fra Santo Stefano e il Graben una sentenza non revocabile, o Viennesi. Viva l’Italia!
 

                           BACK PAGE  ENIO HOME PAGE  D'ANNUNZIO  FOTO  NEXT PAGE