|
GITE
IN TRENTINO NEL 2002 E NEL 2003 ALLA SCOPERTA DI LUOGHI TRADIZIONI E
SPECIALITA' LOCALI
|
 |
|
MUSEO DEL MART - ROVERETO
Oggi
25 Aprile 2003,
Donatella e io, decidiamo di recarci a Rovereto
( 25 Km da Trento ) per visitare il Museo d'arte
contemporanea più grande d'Europa. Arrivati
davanti al museo le aspettative sono più rosee
delle più ottimistiche previsioni. Il parcheggio
macchina è al coperto e gratuito, con ascensore
per il ritorno al pian terreno. Si entra, dopo
aver percorso un corridoio di mura altissime nella
parte antistante il museo, l'occhio spazia intorno
sull'enorme cupola in tubi e plexiglas lassù in
alto, che sembra di essere entrati in una grande
astronave. |
|
|
|
|

|
|
MUSEO CAPRONI - TRENTO
Trento 25 aprile 2003 .
Scendendo verso Rovereto si
incontra l'aeroporto Caproni ( TN ) e vicino
all'aeroporto c'è l'omonimo museo. Degni di nota
sono gli aerei in esso conservati e mostrati al
pubblico in un grossissimo angar. C'è quasi 100
anni di aviazione con i più bei esemplari,
originali, di aerei che prodotti e costruiti in
Italia ne raccontano inevitabilmente un pò la sua
storia. |
|
|
|
|
 |
|
il museo diocesiano
Il
Museo Diocesano Tridentino presenta una selezione
delle sue raccolte più significative, ordinare in
specifiche sezioni secondo criteri cronologici, per
autore o ambito culturale. Per la pittura, le opere
esposte offrono un’esauriente panoramica della
produzione locale e dei rapporti che essa intrattenne
con le culture limitrofe, lombarda, veneta e
austriaca, tra Medio Evo e Neoclassicismo. Nella
sezione relativa alla scultura lignea vengono
presentate sculture e Flùgelaltàre (altari a portelle)
realizzati dalle più importanti botteghe operanti
nella diocesi tra la fine del XIV secolo e la seconda
metà del ‘500. |
|
|
|
 |
|
il castello del buonconsiglio
Come uno scrigno prezioso, pieno di storia, arte e
incanti. Il Castello del Buonconsiglio di Trento è
così, ogni edificio che lo compone ci parla di
un'epoca e dei suoi protagonisti, dai Principi Vescovi
di Trento alla dominazione napoleonica, da quella
Austro Ungarica all'esecuzione di Cesare Battisti,
eroe dell'irredentismo italiano. Eppure, entrando nel
grande complesso monumentale, il primo pensiero va a
quel piccolo giardino rinchiuso fra le mura, dove
dame e cavalieri tenevano le feste della Corte e il
liuto intonava serenate. Oggi il Buonconsiglio ospita
il Museo Monumenti e Collezioni Provinciali, da cui
dipendono anche le sedi staccate del Castello di
Stenico, del Castel Beseno e del Castello Thun.
|
|
|
|

|
|
Museo tridentino di scienze naturali
E' un ente pubblico che opera
nel campo delle scienze naturali, con particolare
attenzione al territorio alpino e all'ambito trentino.
Nelle proprie sale il Museo propone
esposizioni
di storia naturale. Possiede inoltre una fornita
biblioteca specialistica,
un'aula
magna, un
bookshop,
laboratori di ricerca, aule per la didattica. Il Museo
promuove la cultura scientifica con l’obiettivo di
renderla accessibile al grande pubblico, e presta
particolare attenzione al proprio ruolo educativo.
Perciò ha sviluppato una
rete
di istituzioni museali e centri di ricerca diffusa nel
territorio trentino che persegue l’innovazione della
didattica,
della divulgazione e delle metodologie di educazione
permanente.
|
 |
|
|