FESTE VIGILIANE Città di Trento 19 - 26 giugno 2004 | ||||
DISFIDA DEI CANOPI - GIOCHI DEI CANOPI DELLE REALTA' MINERARIE DEL VECCHIO TIROLO alle ore 21 di mercoledì, è la "Disfida" che viene riproposta da oltre 15 anni, dal 2001 ha assunto un carattere itinerante con valenza internazionale, coinvolgendo altre realtà storiche dell'area alpina del "Vacchio Tirolo" medievale: Schwaz ( Austria), Primiero e Val Ridanna - Montevenere ( Bolzano ). I sette Giochi della Fisfida ripropongono in chiave folcloristico - culturale le varie fasi del lavoro di miniera, leggende e tradizioni dell'epoca. Di particolare impatto la coreografia del campo di gioco. |
|
GIOVEDI 24 GIUGNO INAUGURAZIONE MOSTRA " IL SECOLO DELL'IMPERO. PRINCIPI, ARTISTI, BORGHESI TRA IL 1815 E IL 1915 "...Mart, Palazzo delle Albere - ore 18:00 APERTURA DEL BORGO E DI TUTTE LE SUE ATTIVITA' - ore 19:00 CENA DEL GUSTO MEDIEVALE, Piazza Garzetti - Cortile Liceo Prati ore 20:00 Non si aspettino lor signoriintervenuti un menu di tipo mediterraneo o dietetico ( nel medioevo non si usavano affatto ). La riproduzione fedele di un gustoso menu dell'epoca, intorno al 1350 - 1400, ( anche se a dir il vero si tratta di un menu assemblato perchè ogni pietanza quì proposta risultava spesso piatto unico |
sulle tavole meno ricche ) consente però, in qualche modo, di associare i " saperi " e i " sapori ", facilitando quindi l'avvicinamento e la comprensione del particolare passato locale. CONCERTO DELL'OPERA DI PRAGA " DAI MAESTRI DELL'EPOCA BAROCCA AL MUSICAL....UN AFFASCINANTE VIAGGIO NELLA SORIA DELLA MUSICA " Piazza Fiera ore 21:00...Nella suggestiva cornice della piazza Fiera vengono proposti brani di musica barocca, dell'opera italiana, dell'operetta viennese e per concludere il meglio di Brodway. VENERDI' 25 GIUGNO Ore 19:00 APERTURA DEL BORGO E DI TUTTE LE SUE ATTIVITA' SPETTACOLO "IL RITMO DI UN SOGNO" |
|
Lo spettacolo trova una sua libera ispirazione
dalla " Città del Sole " di Tommaso Campanella, per intrecciarsi e
fondersi con leggende del folclore latino africano ed europeo; motivo
conduttore l'utopia o meglio la capacità
attraverso il sogno di vedere realizzata una società senza oppressi o
oppressori, senza poveri e ricchi, senza ignoranti e istruiti, una società
perfetta dove l'unica diversità consiste nel sentire l'amore. Questo
vagare dell'uomo tra realtà e sogno, nello spettacolo è scandito da musica
dal vivo, da percussionisti, da attori su trampoli a da macchine
pirotecniche. SABATO 26 GIUGNO CORTEO DI SAN VIGILIO. Partenza dalla Chiesa di San Pietro ore 9:30 PONTIFICALE SOLENNE. Cattedrale di San Vigilio ore 10:00 DISTRIBUZIONE DEL PAN E VIN DI SAN VIGILIO. Piazza Duomo ore 11:00. A cura dell'Associazione Provinciale Panificatori e di Risto3. ANNULLO POSTALE. Piazza Duomo ore 10:00 - 13:00 e ore 16:00 - 19:00 A cura della Società Filatelica del Trentino. MERCATINO DEI GAUDENTI - EDIZIONE STRAORDINARIA IN OCCASIONE DELLE FESTE VIGILIANE. Via S. Croce ore 15:00 - 22:00 VESPRI SOLENNI. Cattedrale di San Vigilio ore 17:00
APERTURA DEL BORGO E DI TUTTE LE SUE ATTIVITA' ore 19:00
INTRATTENIMENTO E PRESENTAZIONE MASCHERADA DEI CIUSI E DEI GOBJ . Partenza da Piazza Cesare Battisti ore 20:15. Il corteo parte dalla Piazza Cesare Battisti ad attraverso via Diaz, via Oss Mazzurana, Piazza Pasi, Via Garibaldi e via Mazzini arriva in Piazza Fiera.
MASCHERADA DEI CIUSI E DEI GOBJ. Piazza Fiera ore 21:00. Rievocazione dell'antica contesa per la conquista della fumante polenta gialla....
|
Mascherada dei Ciusi e dei Gobj Leggenda vuole che re Teodorico decise di far fortificare diverse città del suo dominio, tra le quali anche Trento, radunando, a tal fine, anche molte persone appartenenti ad altre città, tra le quali Feltre. Purtroppo tale periodo coincise con una forte carestia, che mise a dura prova tutti, cittadini e lavoratori, e portò i Feltrini a rapinare le vettovaglie custodite per la città di Trento. Ne necque una accesa battaglia, vinta dai Trentini che riuscirono a scacciare i Feltrini. La disfida dei Ciusi e dei Gobj propone la rappresentazione di questa antica contesa tra le due città, creando un gioco tra due squadre, una rappresentante Trento e l'altra Feltre, che si contendono la polenta, simbolo delle antiche vettovaglie. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |