|
GITE
IN TRENTINO Nel 2002 E Nel 2004 ALLA SCOPERTA DI LUOGHI TRADIZIONI E
SPECIALITA' LOCALI
|
 |
FESTE VIGILIANE ANNO 2005
Il Palio dell’Oca è stato ripreso e riproposto in chiave moderna nel 1983 e da allora ogni anno coinvolge un numero sempre maggiore di zattere. Cinque zatterieri in costume su ogni zattera devono affrontare otto prove di abilità e portare a termine la competizione nel minor tempo possibile.
Alla gara sono ammesse 42 zattere in rappresentanza dei rioni, quartieri e sobborghi di Trento.
Dopo aver remato per un lungo tratto di fiume, gli equipaggi devono affrontare la prima prova, che consiste nel attraversare una “porta” formata da due paline pendenti, collocate poco sopra il livello dell'acqua. |
|
 |
|
FESTE VIGILIANE ANNO 2004
Le Feste Vigiliane vengono riproposte
ogni anno nella seconda metà di giugno in occasione delle
feste del Patrono di Trento, San Vigilio, sono un momento
di recupero della storia civile e religiosa della città
che per l'occasione modifica i suoi ritmi e si trasforma
notte e giorno in un grande palcoscenico. Dopo il successo
della passata stagione anche quest'anno viene riproposto,
ancora più suggestivo e più ricco di fascino il "Borgo
di San Vigilio". |
|
|
|

|
|
FESTE VIGILIANE ANNO 2003
Trento è stata nei secoli terra di incontri, di
scambi, di incroci, di confronti fra culture diverse:
città di passaggio e ponte di congiunzione tra il
mondo latino e la Mitteleuropa. Lo stesso Concilio di
Trento è stato caratterizzato dallo scontro/incontro
di questi due mondi. Trento è stata nei secoli terra
di grande ospitalità il cui spessore è documentato
anche nelle Feste Vigiliane, che come ogni anno
vengono riproposte e sono occasione per conoscere e
interpretare l’anima, lo spirito e le suggestioni che
hanno percorso e guidato la crescita della Comunità
fino al terzo millennio.
|
|
|
|
 |
|
CASTELROTTO
Un'escursione sull'altipiano dello Sciliar. Partendo
in auto da Compaccio si arriva fino al punto dove il
transito è vietato. Parcheggiato il mezzo, si imbocca
il sentiero che prosegue fino ad oltrepassare il
leggendario masso Tschonstein. A questo punto sono due
le possibilità per continuare l'escursione. La prima
consente di proseguire lungo il sentiero che si snoda
in piano fino a raggiungere il vasto piano
acquitrinoso della Palù Grande, di fronte al quale è
situata la Malga Risch. |
|
|
|
 |
|
CADIPIETRA
Al lago
della Chiusetta (2162 metri) per godere una vista
staordinaria sui ghiacciai delle Alpi Aurine. Si parte
da Cadipietra alla stazione a valle della cabinovia
Klausberg. Giunti in quota si sale attraverso la
stretta Valchiusetta lungo una strada di sabbia che
poi diventa un ampio sentiero sulla sponda nord del
lago della Chiusetta |
|
|
|

|
|
FAGANELLO
Mani incrostate di terra, donne che vendono castagne,
preti lungo l´Adige, manifestanti in corteo, operai
arrabbiati, politici in ginocchio. E poi ancora
macchine solitarie nel traffico cittadino, comizi,
viaggiatori stanchi, sociologia occupata…Che rapporto
esiste tra una città e, mettiamo, 70 fotografie
disposte in modo spartano nei locali della Palazzina
Liberty di via Alfieri a Trento, adibita a spazio
espositivo? Prima considerazione: le fotografie sono
di Flavio Faganello, e ritraggono solo la città e i
suoi protagonisti. Sono fotografie in bianco e nero,
che, appunto, hanno questo di bello: che astraggono |
|
|
|
 |
|
MONTAGNE
Montagne in mostra. Due le esposizioni allestite a
Corvara. I grandi scalatori sulle montagne dell'Alta
Badia nel «foyer» della sala delle manifestazioni. Due
mostre di straordinario interesse, in Alta Badia,
nell'anno internazionale della montagna. La prima -
dal 17 al 30 agosto - presso il centro congressi
dell'hotel Posta Zirm (dalle 17 alle 19) è curata da
Marcello Cominetti. |
|
|
|
 |
|
|